TEANO

Comune ricco di storia, capitale dell'antico popolo dei Sidicini e luogo dello storico incontro tra re Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, Teano sorge sulle pendici sud-orientali del complesso vulcanico di Roccamonfina. Destinata a diventare municipio romano e proprio sotto i romani arricchitasi di monumenti, templi e strutture termali, presenti ancora oggi.

Potrai visitare:

Lo straordinario Teatro Romano di Teano;

Il Museo Archeologico Nazionale di Teanum Sidicinum;

Cascata delle Gomite e Ferriere borboniche;

La prima cattedrale del paese, la Chiesa di San Paride ad Fontem;

Il Monastero di Santa Caterina;

Tutto il grazioso Centro Storico di Teano;

La "Panchina Gigante",  lungo la via Francigena.

Tutte le attrazioni sono visitabili in bici seguendo meravigliosi percorsi immersi nel natura.

DINTORNI

Parco Sorgenti Ferrarelle di Riardo, a soli 9 km da Teano, una vasta area naturale di circa 145 ettari in un contesto paesaggistico e naturalistico pressoché intatto. Nel suo sottosuolo sono custodite le falde acquifere - sette sorgenti - da cui sgorga l'acqua alla base della produzione Ferrarelle.

Parco Regionale Area Vulcanica di Roccamonfina, a 12 km, tra boschi secolari di castagni e deliziosi borghi medievali, ci si perde in un'oasi di tranquillità. 

Pietravairano, a 16 km, meraviglioso borgo dove potrete visitare l'anfiteatro romano.

Orto della Regina, a 17 km, sentiero facilmente percorribile anche con i bambini che regala l'emozione della scoperta di un luogo avvolto dal mistero.

Terme di Suio, a 28 km, per concedervi una pausa rigenerante. Dalle numerose ed eterogenee sorgenti sgorgano acque ipertermali (39-63 °C) a varie concentrazioni sulfuree, con presenze bicarbonato-alcalino-terroso-calciche; vengono impiegate a scopo terapeutico, ma anche estetico-rilassante.